
Come affrontarlo e quando chiedere aiuto
Il dolore mestruale, noto anche come dismenorrea, è una condizione comune che molte persone con utero sperimentano durante il ciclo mestruale. La dismenorrea può presentarsi con crampi addominali e pelvici, mal di schiena, male alle gambe, nausea o spossatezza importante, in alcuni casi, può diventare così intenso da interferire con la vita quotidiana.

Il dolore mestruale, noto anche come dismenorrea, è una condizione comune che molte persone con utero sperimentano durante il ciclo mestruale.
…il fatto che sia comune, però, non lo rende normale!
La dismenorrea può presentarsi con crampi addominali e pelvici, mal di schiena, male alle gambe, nausea o spossatezza importante, in alcuni casi, può diventare così intenso da interferire con la vita quotidiana. Il dolore è sempre un campanello d’allarme: se soffri di dolore mestruale, indaghiamolo insieme, individuiamo le cause, per trattarle e tornare a stare bene!

Cause del dolore mestruale
- Ipertono del pavimento pelvico: contratture ai muscoli e alle strutture profonde che rendono dolorose le contrazioni dell’utero durante i giorni di flusso mestruale
- Squilibri ormonali o esagerata produzione di prostaglandine (sostanze che favoriscono il dolore e l’infiammazione)
- Condizioni patologiche come adenomiosi, endometriosi, presenza di fibromi, sindrome dell’ovaio policistico,…

Quando è considerato “normale”?
Il dolore non è MAI normale. Un lieve fastidio può essere fisiologico: mi accorgo che sono arrivate le mestruazioni, ma questo non influisce con le mie attività della giornata. Tuttavia:
- se non riesci a studiare, concentrarti o lavorare
- se hai bisogno di assumere degli antidolorifici
- se devi assentarti o rimandare i tuoi impegni a causa del dolore
Il tuo corpo ti sta dicendo che qualcosa non va! Il dolore è un campanello d’allarme che può aiutarci a capire quali sono le cause e che cosa fare per stare meglio, prima che diventi invalidante.

Cosa posso fare per te:
Come Ostetrica, offro un ascolto attento e un percorso personalizzato per aiutarti a comprendere e gestire il dolore mestruale. Sono specializzata in salute del pavimento pelvico e possiamo lavorare insieme attraverso:
- Educazione mestruale: per conoscere meglio il tuo corpo e il tuo ciclo, ovarico e mestruale
- Salute del pavimento pelvico: disfunzioni del pavimento pelvico possono causare o aumentare il dolore mestruale. In questi casi, un percorso di riabilitazione può fare di molto la differenza!
- Tecniche naturali: calore, movimento dolce, esercizi di respirazione e rilassamento
- Primi consigli alimentari e di stile di vita
- Orientamento e invio ad altre figure specializzate, quando necessario

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!
Gravidanza e post parto: non sono sintomi, ma fasi in cui la valutazione è sempre indicata! (Sì, anche sei hai fatto il cesareo e sì, anche sei hai partorito mesi o anni fa!)