Come affrontarlo e quando chiedere aiuto

Il dolore mestruale, noto anche come dismenorrea, è una condizione comune che molte persone con utero sperimentano durante il ciclo mestruale. La dismenorrea può presentarsi con crampi addominali e pelvici, mal di schiena, male alle gambe, nausea o spossatezza importante, in alcuni casi, può diventare così intenso da interferire con la vita quotidiana.

Il dolore mestruale, noto anche come dismenorrea, è una condizione comune che molte persone con utero sperimentano durante il ciclo mestruale.

…il fatto che sia comune, però, non lo rende normale!

La dismenorrea può presentarsi con crampi addominali e pelvici, mal di schiena, male alle gambe, nausea o spossatezza importante, in alcuni casi, può diventare così intenso da interferire con la vita quotidiana. Il dolore è sempre un campanello d’allarme: se soffri di dolore mestruale, indaghiamolo insieme, individuiamo le cause, per trattarle e tornare a stare bene!

  • Ipertono del pavimento pelvico: contratture ai muscoli e alle strutture profonde che rendono dolorose le contrazioni dell’utero durante i giorni di flusso mestruale
  • Squilibri ormonali o esagerata produzione di prostaglandine (sostanze che favoriscono il dolore e l’infiammazione)
  • Condizioni patologiche come adenomiosi, endometriosi, presenza di fibromi, sindrome dell’ovaio policistico,…

Il dolore non è MAI normale. Un lieve fastidio può essere fisiologico: mi accorgo che sono arrivate le mestruazioni, ma questo non influisce con le mie attività della giornata. Tuttavia:

  • se non riesci a studiare, concentrarti o lavorare
  • se hai bisogno di assumere degli antidolorifici
  • se devi assentarti o rimandare i tuoi impegni a causa del dolore

Il tuo corpo ti sta dicendo che qualcosa non va! Il dolore è un campanello d’allarme che può aiutarci a capire quali sono le cause e che cosa fare per stare meglio, prima che diventi invalidante.

Come Ostetrica, offro un ascolto attento e un percorso personalizzato per aiutarti a comprendere e gestire il dolore mestruale. Sono specializzata in salute del pavimento pelvico e possiamo lavorare insieme attraverso:

  • Educazione mestruale: per conoscere meglio il tuo corpo e il tuo ciclo, ovarico e mestruale
  • Salute del pavimento pelvico: disfunzioni del pavimento pelvico possono causare o aumentare il dolore mestruale. In questi casi, un percorso di riabilitazione può fare di molto la differenza!
  • Tecniche naturali: calore, movimento dolce, esercizi di respirazione e rilassamento
  • Primi consigli alimentari e di stile di vita
  • Orientamento e invio ad altre figure specializzate, quando necessario
Nessuna delle parti della visita è di per sé dolorosa. Questo può cambiare se la persona che arriva ha già disfunzioni del pavimento pelvico o sintomi di fastidio, dolore o bruciore vulvare. In questo caso, nessuna parte della visita è obbligatoria: andremo con calma e sarai tu a dirmi se posso procedere o se preferisce fermarti a causa del dolore!
Le mestruazioni non sono un elemento che controindicano la valutazione del pavimento pelvico. Puoi venire senza problemi! Sia alla prima visita, sia alle sedute successive, anche nei giorni di flusso mestruale.
Di tutte le domande che ti farò, nessuna riguarderà i tuoi peli, la scelta è solo tua! Tutte le parti della visita sono possibili sia in presenza che in assenza di peli, sul corpo e sui genitali. Se ti sei depilatǝ da poche ore o pochi giorni, potrebbe essere utile avvisarmi, qualora ci fossero irritazioni o arrossamenti da ricondurre alla tecnica di depilazione (escludendo o rivalutando quadri clinici più complessi). Detto questo, il corpo è tuo, così come i peli che lo ricoprono: puoi fare ciò che ti fa sentire più a tuo agio!
La presenza dellǝ tuǝ partner non è necessaria, ma nemmeno vietata. Di solito, alla prima valutazione non ci sono motivi per cui serva arrivare accompagnatǝ: questo può essere utile in un secondo momento, qualora ti fosse d’aiuto imparare alcuni esercizi da svolgere insieme. Se ti sentissi fortemente a disagio all’idea di entrare da solǝ, puoi comunicarmelo e ne possiamo parlare: ci accorderemo per trovare insieme la soluzione migliore per te!