
Dolore durante i rapporti: ascoltare il corpo, ritrovare il benessere e il piacere nella sessualità
Ogni corpo è diverso, e anche l’esperienza del dolore lo è. Durante il primo incontro, dedicherò tempo ad ascoltare e valutare i sintomi e le sensazioni che mi racconti, impostando un percorso su misura che miri a trattare le cause del tuo dolore e a farti ritrovare il piacere. Lo faremo insieme e in collaborazione con altrɜ specialistɜ quando necessario!

Provare dolore durante i rapporti sessuali è un sintomo comune, ma spesso sottovalutato, minimizzato o vissuto in silenzio. La dispareunia può presentarsi con sensazione di bruciore, tensione, fitte o fastidio alle stimolazioni sessuali (esterne o interne).
Potresti avere dolore, difficoltà o impossibilità ad avere una penetrazione, fastidio e dolore alla stimolazione clitoridea o bruciore dopo i rapporti sessuali.
Le cause possono essere molteplici: tensioni muscolari del pavimento pelvico, cicatrici da parto o interventi chirurgici, secchezza vaginale, vaginismo, vestibolite vulvare, vulvodinia o altre condizioni infiammatorie. Il dolore può avere un impatto importante sulla vita intima, emotiva e relazionale di chi si trova a sperimentarlo. In qualità di ostetrica specializzata in salute pavimento pelvico, ti offro un supporto delicato, rispettoso e professionale per aiutarti a ritrovare benessere e piacere.
Come posso aiutarti:
Attraverso una valutazione approfondita del pavimento pelvico, individuiamo insieme le cause del tuo dolore. Lavoro con tecniche manuali per il rilascio delle tensioni muscolari, esercizi di rilassamento e rieducazione perineale, oltre a offrirti consigli personalizzati su postura, respirazione e utilizzo di lubrificanti adeguati allo stato delle mucose. Il mio obiettivo è accompagnarti verso una sessualità libera dal dolore, riscoprendo il piacere con consapevolezza e serenità!

Cause comuni del dolore durante i rapporti
- Ipertono o contrattura del pavimento pelvico: muscoli troppo tesi possono rendere la penetrazione dolorosa, difficile o talvolta impossibile.
- Vaginismo o difficoltà di rilassamento vaginale: si tratta di una reazione involontaria di chiusura dei muscoli vaginali che rende il rapporto doloroso o crea la necessità di interrompere la penetrazione.
- Vestibolite vulvare o vulvodinia: se c’è infiammazione cronica dell’area vulvare, il dolore durante i rapporti può diventare invalidante e presentarsi anche spontaneamente lungo il corso della giornata.
- Secchezza vaginale: mancanza di lubrificazione dovuta a squilibri ormonali, assunzione di farmaci, post parto, allattamento, menopausa o stress.
- Cicatrici post-parto o post-chirurgiche che possono creare tensione e rigidità nei tessuti dopo l’esecuzione di episiotomia, lacerazioni spontanee o parto cesareo.
- Infezioni vaginali o urinarie non trattate correttamente: candida, vaginosi, cistiti croniche possono irritare la mucose e creare bruciore, dolore e infiammazione nell’area genitale.
- Traumi sessuali o emotivi passati possono lasciare tracce somatiche e tensioni involontarie nel corpo; in questo caso, sarà importante valutare un percorso integrato con figure che possano dare un supporto emotivo e psicologico, come psicoterapeute, psicologhe o sessuologhe specializzate.
- Uso inadeguato di assorbenti interni o salvaslip che possono irritare i tessuti e creare ipersensibilità.

Perché rivolgerti a me
Se provi fastidio, bruciore o dolore durante o dopo un rapporto, l’ostetrica può essere un primo punto di ascolto e supporto. Con delicatezza e professionalità, posso aiutarti a:
- Valutazione pelvica con delicatezza, rispetto e gradualità: se c’è molto dolore, potremo rallentare o interrompere la visita ascoltando i tuoi bisogni, iniziando ad analizzare il tono, la mobilità e la risposta del pavimento pelvico in totale sicurezza.
- Tecniche manuali e rilascio miofasciale: con la riabilitazione, possiamo aiutare i tessuti a distendersi, rilassarsi e recuperare elasticità.
- Educazione sessuale e consapevolezza corporea per imparare a riconoscere segnali del tuo corpo, migliorare la conoscenza e la consapevolezza del tuo pavimento pelvico e vivere la sessualità senza paura o tensione.
- Supporto nella gestione del dolore cronico: ti aiuto a ridurre l’ipersensibilità con esercizi graduali e tecniche di desensibilizzazione.
- Ascolto empatico e spazio sicuro: ti offro un luogo in cui parlare di sessualità e comprendere l’origine del tuo dolore senza giudizio, con delicatezza e professionalità, per recuperare il piacere e la serenità durante i rapporti.

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!
Gravidanza e post parto: non sono sintomi, ma fasi in cui la valutazione è sempre indicata! (Sì, anche sei hai fatto il cesareo e sì, anche sei hai partorito mesi o anni fa!)