Dolore durante i rapporti: ascoltare il corpo, ritrovare il benessere e il piacere nella sessualità

Ogni corpo è diverso, e anche l’esperienza del dolore lo è. Durante il primo incontro, dedicherò tempo ad ascoltare e valutare i sintomi e le sensazioni che mi racconti, impostando un percorso su misura che miri a trattare le cause del tuo dolore e a farti ritrovare il piacere. Lo faremo insieme e in collaborazione con altrɜ specialistɜ quando necessario!

Provare dolore durante i rapporti sessuali è un sintomo comune, ma spesso sottovalutato, minimizzato o vissuto in silenzio. La dispareunia può presentarsi con sensazione di bruciore, tensione, fitte o fastidio alle stimolazioni sessuali (esterne o interne).

Potresti avere dolore, difficoltà o impossibilità ad avere una penetrazione, fastidio e dolore alla stimolazione clitoridea o bruciore dopo i rapporti sessuali.

Le cause possono essere molteplici: tensioni muscolari del pavimento pelvico, cicatrici da parto o interventi chirurgici, secchezza vaginale, vaginismo, vestibolite vulvare, vulvodinia o altre condizioni infiammatorie. Il dolore può avere un impatto importante sulla vita intima, emotiva e relazionale di chi si trova a sperimentarlo. In qualità di ostetrica specializzata in salute pavimento pelvico, ti offro un supporto delicato, rispettoso e professionale per aiutarti a ritrovare benessere e piacere.

Come posso aiutarti:
Attraverso una valutazione approfondita del pavimento pelvico, individuiamo insieme le cause del tuo dolore. Lavoro con tecniche manuali per il rilascio delle tensioni muscolari, esercizi di rilassamento e rieducazione perineale, oltre a offrirti consigli personalizzati su postura, respirazione e utilizzo di lubrificanti adeguati allo stato delle mucose. Il mio obiettivo è accompagnarti verso una sessualità libera dal dolore, riscoprendo il piacere con consapevolezza e serenità!

  • Ipertono o contrattura del pavimento pelvico: muscoli troppo tesi possono rendere la penetrazione dolorosa, difficile o talvolta impossibile.
  • Vaginismo o difficoltà di rilassamento vaginale: si tratta di una reazione involontaria di chiusura dei muscoli vaginali che rende il rapporto doloroso o crea la necessità di interrompere la penetrazione.
  • Vestibolite vulvare o vulvodinia: se c’è infiammazione cronica dell’area vulvare, il dolore durante i rapporti può diventare invalidante e presentarsi anche spontaneamente lungo il corso della giornata.
  • Secchezza vaginale: mancanza di lubrificazione dovuta a squilibri ormonali, assunzione di farmaci, post parto, allattamento, menopausa o stress.
  • Cicatrici post-parto o post-chirurgiche che possono creare tensione e rigidità nei tessuti dopo l’esecuzione di episiotomia, lacerazioni spontanee o parto cesareo.
  • Infezioni vaginali o urinarie non trattate correttamente: candida, vaginosi, cistiti croniche possono irritare la mucose e creare bruciore, dolore e infiammazione nell’area genitale.
  • Traumi sessuali o emotivi passati possono lasciare tracce somatiche e tensioni involontarie nel corpo; in questo caso, sarà importante valutare un percorso integrato con figure che possano dare un supporto emotivo e psicologico, come psicoterapeute, psicologhe o sessuologhe specializzate.
  • Uso inadeguato di assorbenti interni o salvaslip che possono irritare i tessuti e creare ipersensibilità.

Se provi fastidio, bruciore o dolore durante o dopo un rapporto, l’ostetrica può essere un primo punto di ascolto e supporto. Con delicatezza e professionalità, posso aiutarti a:

  • Valutazione pelvica con delicatezza, rispetto e gradualità: se c’è molto dolore, potremo rallentare o interrompere la visita ascoltando i tuoi bisogni, iniziando ad analizzare il tono, la mobilità e la risposta del pavimento pelvico in totale sicurezza.
  • Tecniche manuali e rilascio miofasciale: con la riabilitazione, possiamo aiutare i tessuti a distendersi, rilassarsi e recuperare elasticità.
  • Educazione sessuale e consapevolezza corporea per imparare a riconoscere segnali del tuo corpo, migliorare la conoscenza e la consapevolezza del tuo pavimento pelvico e vivere la sessualità senza paura o tensione.
  • Supporto nella gestione del dolore cronico: ti aiuto a ridurre l’ipersensibilità con esercizi graduali e tecniche di desensibilizzazione.
  • Ascolto empatico e spazio sicuro: ti offro un luogo in cui parlare di sessualità e comprendere l’origine del tuo dolore senza giudizio, con delicatezza e professionalità, per recuperare il piacere e la serenità durante i rapporti.
Nessuna delle parti della visita è di per sé dolorosa. Questo può cambiare se la persona che arriva ha già disfunzioni del pavimento pelvico o sintomi di fastidio, dolore o bruciore vulvare. In questo caso, nessuna parte della visita è obbligatoria: andremo con calma e sarai tu a dirmi se posso procedere o se preferisce fermarti a causa del dolore!
Le mestruazioni non sono un elemento che controindicano la valutazione del pavimento pelvico. Puoi venire senza problemi! Sia alla prima visita, sia alle sedute successive, anche nei giorni di flusso mestruale.
Di tutte le domande che ti farò, nessuna riguarderà i tuoi peli, la scelta è solo tua! Tutte le parti della visita sono possibili sia in presenza che in assenza di peli, sul corpo e sui genitali. Se ti sei depilatǝ da poche ore o pochi giorni, potrebbe essere utile avvisarmi, qualora ci fossero irritazioni o arrossamenti da ricondurre alla tecnica di depilazione (escludendo o rivalutando quadri clinici più complessi). Detto questo, il corpo è tuo, così come i peli che lo ricoprono: puoi fare ciò che ti fa sentire più a tuo agio!
La presenza dellǝ tuǝ partner non è necessaria, ma nemmeno vietata. Di solito, alla prima valutazione non ci sono motivi per cui serva arrivare accompagnatǝ: questo può essere utile in un secondo momento, qualora ti fosse d’aiuto imparare alcuni esercizi da svolgere insieme. Se ti sentissi fortemente a disagio all’idea di entrare da solǝ, puoi comunicarmelo e ne possiamo parlare: ci accorderemo per trovare insieme la soluzione migliore per te!