
Corpo, piacere, sessualità.
Come Ostetrica, trovo che sia imprescindibile impegnarmi attivamente per aumentare l’accessibilità e la consapevolezza sull’educazione alla sessuo-affettività. Con precisione e competenza, senza bigottismo, falsi miti e inutili tabù. Insomma… nel chill!
La sessualità è una parte centrale della nostra vita, è intrecciata con emozioni, relazioni e identità… e con la salute del pavimento pelvico! Disfunzioni del pavimento pelvico possono infatti incidere sulla libido, sul raggiungimento degli orgasmi e sulla qualità della nostra vita sessuale.
Pensare di riabilitare “solo i genitali” come se fluttuassero da soli nell’universo non è sempre sufficiente per risolvere il problema! Sono diventata Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale per supportarti al meglio nei percorsi di riabilitazione e per aiutarti a riscrivere il paradigma “sessualità = dolore” sostituendolo con “sessualità = piacere”!
Che tu stia attraversando un momento di cambiamento, abbia bisogno di rispondere a dubbi e curiosità o voglia semplicemente approfondire la conoscenza di te stessə o del tuo corpo, una specializzazione in sessuologia mi permette di offrirti uno spazio sicuro, accogliente e professionale.
Perché parlare di sessualità?
La sessualità è molto più di un atto fisico: è relazione, identità, piacere. È un atto politico. È emozione e comunicazione. La sessualità riguarda chi siamo, come ci sentiamo, come stiamo con noi stessə e con l’altrə. E sì, riguarda anche la salute del nostro pavimento pelvico.
Molte persone arrivano a me per affrontare problematiche come dolore durante i rapporti, calo del desiderio, difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo… e a volte hanno già provato percorsi di riabilitazione “solo fisica”, senza successo. Questo perché il corpo non è solo muscolatura: tutto si intreccia con il nostro vissuto e ha a che fare con memoria, emozione, cultura.
La sessualità non è mai un tema isolato. È un tutt’uno con ciò che ci attraversa, e va ascoltata con strumenti adeguati, precisi e personalizzati.
Perché ho scelto di formarmi in sessuologia?
Fin dalle prime esperienze con i miei percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico, ho sentito il bisogno di ampliare la mia cassetta degli attrezzi.
Ho conseguito un Master in Sessuologia che mi ha permesso di diventare Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale. L’ho fatto per ottenere uno sgardo più ampio e professionale, offrendo così a tuttɜ lɜ miɜ pazienti un accompagnamento più completo e rispettoso della complessità delle vostre esperienze.
Possiamo lavorare insieme sul respiro, sugli esercizi, sulla percezione corporea… ma se non possiamo nominare e indagare il piacere, la fatica, il desiderio, rischiamo di lasciar fuori una parte fondamentale del benessere, pelvico e sessuale!
Cosa cambia?
Rispetto a quando ero “solo” un’Ostetrica specializzata in Salute pelvica e Riabilitazione del pavimento pelvico, posso dire che adesso, per me, l’unione tra competenze ostetriche e sessuologiche fa davvero la differenza.
Al mio bagaglio di conoscenze, ho scelto quindi di aggiungere uno sguardo integrato: non separo la riabilitazione dalla relazione, il perineo dalla persona, il dolore sessuale dal contesto in cui nasce.
Cosa offro in quest’ambito?
Attualmente non offro consulenze sessuologiche individuali o di coppia in senso “clinico”. Integro le mie competenze sessuologiche: all’interno delle sedute di riabilitazione del pavimento pelvico, per affrontare insieme:
- Dolore durante i rapporti (dispareunia, vaginismo, vulvodinia…)
- Calo del desiderio e difficoltà legate a cicatrici perineali, traumi o cambiamenti ormonali
- Dubbi, domande e curiosità su salute dei genitali, piacere, orgasmi, corpo e sessualità
Offro inoltre incontri e percorsi di educazione alla sessuo-affettività, rivolti a:
- Bambinɜ, ragazzɜ e adolescenti, da solɜ o in piccoli gruppi (in studio e online)
- Scuole, associazioni, collettivi, gruppi più ampi e spazi educativi
Di cosa possiamo occuparci? Identità sessuale: genere, orientamento, attrazione,…; piacere e anatomia: genitali, pavimento pelvico apparato riproduttore; fertilità e contraccezione: ovulazione e finestra fertile, mestruazioni, metodi contraccettivi e contraccezione d’emergenza; educazione all’autodeterminazione: corpo, consenso, intersezionalità.
Ogni percorso è costruito e personalizzato tenendo in grande considerazione le caratteristiche del gruppo: età, contesto, fase evolutiva o esigenze personali.
Vuoi costruire qualcosa insieme?
Che tu sia una scuola, unə professionista, un gruppo informale, scrivimi per costruire insieme un progetto di educazione sessuale e affettiva su misura. Il mio obiettivo? Offrirti uno spazio in cui esplorare il piacere e la relazione con il corpo con competenza e precisione. Esatto, nel chill!

Offri consulenze sessuologiche individuali?
No. Al momento, non propongo percorsi di consulenza sessuologica individuale o di coppia in senso clinico. Integro le mie competenze sessuologiche all’interno di:
- percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico
- incontri di educazione alla sessuo-affettività, su richiesta
In cosa consiste l’educazione sessuo-affettiva?
Si tratta di incontri – individuali, di gruppo o scolastici – in cui si parla di sessualità, fertilità e cambiamenti del corpo, emozioni, consenso e relazioni, identità, attrazione e piacere in modalità trasparente, accurata e inclusiva. I miei incontri possono essere rivolti ad adultə, adolescenti o persone in qualsiasi fase della vita.

Posso rivolgermi a te se ho dolore durante i rapporti sessuali?
Sì. Il dolore sessuale (dispareunia, vaginismo, vulvodinia…) è una delle ragioni più frequenti per cui le persone si rivolgono a me.
Affrontiamo insieme i tuoi sintomi e il tuo problema, lavorando su corpo, emozioni e consapevolezza di te.
Sono una scuola / insegnante / educatorə: possiamo collaborare per un progetto?
Sì! Posso portare percorsi di educazione sessuo-affettiva in scuole, associazioni, consultori o spazi educativi. Progettiamo insieme contenuti, modalità e linguaggio adattandoli in base all’età e al contesto delle persone coinvolte.

Com’è il tuo approccio nei confronti di persone LGBTQIA+?
Il mio approccio è queer-friendly e transfemminista. Questi valori guidano la mia vita personale e non possono che intrecciarsi alla mia pratica professionale: sono infatti veri e propri strumenti, imprescindibili della mia attività di Ostetrica!
Alcuni esempi: utilizzo di un linguaggio neutro e inclusivo a voce e nelle comunicazioni scritte, accoglienza e rispetto verso ogni identità di genere, orientamento sessuale e modello relazionale, impegno attivo per la costruzione e il mantenimento di spazi safe per tuttɜ, in studio e online.
Come posso fare se voglio solo chiarirmi le idee?
Puoi partire da una chiamata conoscitiva gratuita per capire se il mio approccio fa al caso tuo: prenotala qui sotto!

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!