
Corsi Preparto
Nel 2024 ho creato “Ti aspettiamo, baby!” – il mio corso preparto queer-friendly e transfemminista, che ha visto nascere edizioni in presenza e online, di gruppo o per coppie singole, su richiesta, in una modalità un po’ più intima e privata.
“Ti aspettiamo, baby!” è il corso preparto in cui andiamo oltre i pregiudizi e i falsi miti che riguardano la gravidanza, il parto e il post parto. L’ho pensato per accompagnarvi alla nascita dellə vostrə bambinə e lo aggiorno a ogni edizione, cercando di migliorare ogni dettaglio.
Prossima edizione in partenza a OTTOBRE!
Scorri per leggere tutte le informazioni o clicca QUI per partecipare
Come funziona “Ti aspettiamo, baby!“, il corso preparto queer-friendly e transfemminista?
Non sono qui per dirti “come spingere” o “se fare l’epidurale”, sono qui per darti tutti gli strumenti affinché abbia tu un ventaglio di opzioni tra le quali scegliere ciò che ritieni più giusto, sostenibile ed efficace PER TE, con le giuste informazioni, in un clima di autodeterminazione, consapevolezza e serenità! Ogni incontro combina conoscenze scientifiche aggiornate, pratiche corporee e momenti di confronto in un ambiente sicuro, privo di giudizio e rispettoso di tutte le identità delle persone e coppie partecipanti.
A chi si rivolge
Il mio corso preparto “Ti aspettiamo, baby! – il corso preparto queer-friendly e transfemminista” è pensato per persone e coppie in gravidanza a qualsiasi settimana di gestazione, partner, co-genitorə, amicə o persone di supporto e chiunque desideri prepararsi alla nascita, che si tratti dellə primə figliə o di un’esperienza successiva.
Di cosa parliamo
In un ciclo di sei incontri disponibili in presenza a Pavia e Tortona o online (in diretta, con video registrazioni), esploreremo:
✨ Le fasi del travaglio e il momento giusto per andare in ospedale
✨ Le strategie – farmacologiche e non – di gestione della fatica e del dolore in travaglio
✨ Il ruolo del pavimento pelvico e la protezione del perineo, in gravidanza e durante il parto
✨ Le basi per un allattamento sereno (attacco, spremitura, segni di fame,…), al seno e al biberon
✨ La gestione dellə neonatə nelle prime settimane di vita e i nuovi ritmi al rientro a casa!
Risponderò a tutte le tue domande, accompagnandoti pian piano verso l’incontro con lə tuə bambinə.
ECCO COSA IMPAREREMO INSIEME!
Fisiologia del travaglio e del parto: come riconoscere le fasi, leggere i segnali del corpo e favorire il progresso delle contrazioni con liberà di posizioni e movimento, proteggere e preparare il pavimento pelvico, prevenendo e riducendo il rischio di lacerazioni gravi ed episiotomia
Strategie di comfort e analgesia: tecniche di respirazione consapevole, rilassamento, massaggi, uso del calore e del rebozo, visualizzazioni; metodi farmacologici di gestione del dolore.
Diritti, scelte e consenso: come compilare un birth plan, negoziare procedure ospedaliere, comprendere linee guida OMS e protocolli locali, con particolare attenzione alle esigenze di persone e coppie LGBTQIA+.
Ruolo dellə partner o della persona di supporto: strumenti pratici per sostenere emotivamente e fisicamente chi partorisce, supporto emotivo, contatto fisico e mediazione con il personale medico-sanitario.
Post-parto immediato: golden hour, avvio dell’allattamento o prime alternative alimentari, cura dellə neonatə, del pavimento pelvico e delle cicatrici, gestione della stanchezza e delle emozioni del dopo nascita.
Salute mentale perinatale: riconoscere i segnali di baby-blues, ansia o depressione post-parto; gestire il rientro a casa e i nuovi ritmi con consapevolezza e serenità; riconoscere segnali di fatica e sapere a chi rivolgersi in caso di necessità.
Metodo e accessibilità
All’interno di “Ti aspettiamo, baby! – il corso preparto queer-friendly e transfemminista” è garantito l’utilizzo di un linguaggio neutro rispetto al genere e all’orientamento sessuale; sono inoltre disponibili materiali visivi inclusivi e, su richiesta, traduzioni in lingua inglese, francese o spagnola. Le sedi fisiche offrono tappetini, cuscini, fitball o sedie, spazi gender neutral e accesso con ascensore; dopo gli incontri online, è sempre disponibile la videoregistrazione di tutti gli incontri per un periodo di tre mesi dalla fine del corso. Non è richiesto alcun abbigliamento o forma fisica particolare: adatteremo esercizi e posizioni a tutti i corpi, anche in caso di limitazioni alla mobilità o dolore cronico.
Partorirai tra dicembre e marzo 2026?
Clicca QUI per iscriverti alla prossima edizione, in partenza a ottobre!

Formati disponibili
- Percorso di gruppo: sei incontri da un’ora e mezza ciascuno, a cui partecipare con lə tuə partner o una persona di fiducia a tua scelta.
- Percorso individuale di coppia: tre incontri da un’ora e mezza ciscuno, dedicati alla vostra coppia o polecola e ai vostri bisogni specifici, come l’idea di un parto vaginale dopo cesareo, gravidanze gemellari, parto cesareo programmato,… o il semplice desiderio di vivere il percorso con maggiore intimità!
- “Ti aspettiamo, baby! – il corso preparto queer-friendly e trasnfemminista” è disponibile in presenza e online

Risultati attesi
- Preparazione informata e consapevole alla vostra nascita: acquisirai conoscenze aggiornate e basate su evidenze scientifiche per affrontare travaglio, parto e post-parto con serenità e autonomia decisionale.
- Approccio queer-friendly e transfemminista: uno spazio sicuro, inclusivo e rispettoso di tutte le identità di genere, orientamenti romantici e sessuali, modelli relazionali e familiari.
- Supporto pratico e corporeo: imparerai tecniche di respirazione e di rilassamento, massaggi, uso del rebozo, posizioni libere e strategie di gestione del dolore farmacologiche e non per vivere il parto nel maggior comfort possibile; tecniche concrete per ridurre il rischio di trauma ostetrico
- Conoscenza dei propri diritti e strumenti di autodeterminazione: imparerai a compilare un birth plan (piano del parto), a comprendere protocolli sanitari e a gestire con consapevolezza le interazioni con il personale medico e sanitario.
- Coinvolgimento attivo dellə partner o della persona di supporto: otterrai strumenti concreti per un supporto emotivo e fisico efficace durante il travaglio, il parto e il rientro a casa.
- Attenzione alla salute mentale perinatale: imparerai a riconoscere i segnali precoci di baby blues e depressione post-parto, sapendo in anticipo a chi poterti rivolgere per ricevere un aiuto concreto, senza stigma, falsi miti o tabù-
- Sostegno nel post-parto e nella cura dellə neonatə: affronteremo insieme il tema dell’allattamento (al seno o al biberon), la gestione delle prime settimane a casa e la cura del pavimento pelvico e delle emozioni.
- Spazio di confronto libero da giudizi: ogni incontro è anche un momento per condividere dubbi, esperienze e emozioni in un clima di ascolto empatico e mutuo supporto.

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!