Consulenze Allattamento e Slattamento

Che l’allattamento sia al seno o al biberon, con latte materno o in formula, a volte l’esperienza si rivela tutt’altro che semplice! Ogni persona che allatta e ogni bambinə hanno una storia unica, che merita cura e attenzioni diverse, basate sulle esigenze della diade.

Quando si parla di allattamento, specie se al seno, si tende ancora spesso a minimizzare e pensare che “venga tutto da sé”, che il dolore vada sopportato e che chiedere aiuto significhi non essere “abbastanza”. Ecco, io non credo in un istinto naturale: certamente alcune persone possono essere più portate o più informate di altre su questi temi, ma vorrei normalizzare la possibilità di avere tante domande, dubbi, alcune difficoltà in fasi delicate come l’avvio o la fine di un allattamento. Chiedere supporto è un atto di cura verso sé stessə e verso lə propriə bambinə!

Aspettative non realistiche o consigli contrastanti possono trasformare un momento prezioso in una fonte di stress, frustrazione o dolore. In queste situazioni, il supporto professionale e personalizzato di un’ostetrica esperta in allattamento può fare una grande differenza: ti aiuterò a superare le difficoltà, ritrovare fiducia e rendere il nutrimento dellə tuə bimbə un atto di cura e connessione, non di fatica.

Posso accompagnarti dall’avvio di un buon allattamento alla montata e alla regolazione della produzione, per passare da dubbi e dolori a una gestione serena delle poppate, fino alla riduzione graduale in slattamento e all’ultima poppata! Con supporto evidence based, gentilezza e rispetto.

Ecco alcune situazioni comuni in cui la consulenza ostetrica può essere d’aiuto:

  • Difficoltà nell’attacco o nella posizione al seno
  • Dolore durante la poppata o subito dopo
  • Ragadi, taglietti o lesioni sanguinanti sul capezzolo
  • Sensazione di “poco latte” o di iperproduzione
  • Bimbə che si addormenta subito o si stacca spesso dal seno
  • Necessità di introdurre dispositivi di supporto come paracapezzoli, biberon o tiralatte
  • Dubbi su come gestire le poppate in specifiche fasce della giornata o in fasi di transizione: quante volte deve attaccarsi di notte? Come farò quando rientrerò al lavoro o quando ləi comincerà il nido?
  • Allattamento misto o integrazione con formula
  • Desiderio di ridurre le poppate in un percorso di slattamento

La consulenza si rivolge a persone in gravidanza che desiderano prepararsi all’avvio dell’allattamento o valutare le possibili alternative, a neogenitorə che allattano (al seno e al biberon!) e a famiglie che intendono pianificare uno slattamento nel rispetto dei bisogni di adultə e bimbə.

  • Anamnesi e raccolta dati su storia della gravidanza e del parto, eventuali patologie o necessità particolari, obiettivi personali di chi allatta.
  • Osservazione della poppata o del pumping, con suggerimenti immediati su posizioni e attacco dellə bambinə.
  • Valutazione di frenulo, cavità orale e riflessi dellə neonatə.
  • Piano personalizzato: routine di poppate/ pompaggio, eventuale integrazione di latte formulato o donato, strategie di gestione del dolore con indicazioni evidence-based e coinvolgimento di altrə professionistə (es: pediatra) se necessario.
  • Materiale digitale di follow-up (video pratici, infografiche, schemi riassuntivi di quanto detto in consulenza).
  • Definizione di tempi e tappe e obiettivi (es: necessità di slattamento rapido oppure graduale)
  • Tecniche di riduzione della lattazione.
  • Strategie di gestione alternativa per i momenti in cui è lə bimbə a chiedere il seno in una fase di slattamento già avviato.
  • Prevenzione di ingorghi, mastiti e discomfort psicofisico.
  • Accompagnamento e contenimento delle emozioni associate al percorso.
  • Riduzione del rischio e risoluzione di dolore, ragadi e ingorghi.
  • Aumento o stabilizzazione della produzione di latte, se desiderato.
  • Gestione serena dell’allattamento misto o passaggio a latte in formula.
  • Slattamento fisiologico, senza complicanze e con rispetto delle emozioni di tutte le persone coinvolte.