Valutazione e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuto connettivale che sostiene gli organi pelvici: vescica, utero e intestino.

Quando è indebolito, molto contratto o presenta altre disfunzioni, possono comparire sintomi come:

Dolore durante i rapporti sessuali, con sensazioni di bruciore o dolore all’ingresso vaginale, fino a difficoltà o impossibilità ad avere rapporti penetrativi. Muscoli del pavimento pelvico troppo contratti? Yes, è possibile* che la causa sia quella (*: possibile, insieme ad altre motivazioni)

Dolore mestruale – no, le mestruazioni non dovrebbero essere dolorose! Possono esserci squilibri ormonali, vere e proprie patologie o contratture e tensioni alle porzioni profonde del pavimento pelvico. In tutti questi casi, è bene valutare il tipo di dolore, l’intensità e la durata, per rendere le mestruazioni il più tranquille e gestibili possibile!

Infezioni vaginali o cistiti ricorrenti, spontanee o post coitali: se gli episodi si ripetono, non è sufficiente trattare il sintomo, ma va individuata e curata la causa originale! Che potrebbe essere nel pavimento pelvico

Incontinenza: anche piccole perdite di urina (sì, anche poche gocce) indicano una probabile disfunzione del pavimento pelvico. Sono normali? No! Nemmeno in gravidanza, post parto o in età avanzata!

L’obiettivo della riabilitazione del pavimento pelvico è ripristinare tutte le caratteristiche fisiologiche dei muscoli perineali, per migliorare la qualità di vita, la salute mestruale e il benessere sessuale.

Come Ostetrica, mi rivolgo a persone con vulva, di ogni genere e orientamento, che presentano sintomi legati all’area perineale: dolore mestruale e durante i rapporti, cistiti o infezioni ricorrenti, incontinenza da urgenza o da sforzo. La valutazione del pavimento pelvico è inoltre raccomandata a tutte le persone in gravidanza o nel post parto e alle persone che devono effettuare o hanno effettuato interventi di chirurgia uro-ginecologica. Puoi prenotare una valutazione anche a scopo preventivo! Come sta il tuo pavimento pelvico? Anche in assenza di dolore o sintomi attuali, è sempre una buona idea valutare il tuo stato di salute perineale, in modo da prevenire disturbi futuri!

  • Colloquio anamnestico approfondito (storia clinica, salute del corpo, abitudini, stile di vita).
  • Osservazione posturale e test funzionali (riflessi, diaframma, respirazione, attivazione dell’addome).
  • Visita vulvare e vaginale: test specifici del dolore, valutazione esterna e interna, talvolta anche rettale.
  • Stesura di un piano personalizzato di riabilitazione con obiettivi misurabili e tempi stimati.
  • Durata: circa un’ora e mezza – in studio!
  • Esercizi di propriocezione e consapevolezza del perineo
  • Respirazione profonda, diaframmatica e ginnastica ipopressiva
  • Esercizi di rilassamento o attivazione dei muscoli
  • Terapia vibrazionale locale
  • Stimolazione elettrica funzionale (S.E.F.)
  • Tecniche di riabilitazione manuale e rilascio dei trigger-point
  • Riduzione del dolore e dei sintomi iniziali
  • Recupero del controllo vescicale e intestinale
  • Aumento del piacere durante i rapporti
  • Aumento della percezione e consapevolezza del proprio pavimento pelvico