
Cistiti ricorrenti: capirle, prevenirle, affrontarle con efficacia
La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da un’infezione batterica, che può manifestarsi con bruciore, bisogno frequente di urinare e fastidio pelvico. Quando gli episodi si ripresentano con frequenza, parliamo di cistiti ricorrenti.

Si parla di cistite ricorrente quando si presentano almeno tre episodi di cistite in un anno oppure due cistiti in sei mesi. La cistite ricorrente può manifestarsi con sintomi come bruciore durante la minzione, stimolo frequente di urinare, dolore o senso di peso sovrapubico e, talvolta, tracce di sangue nelle urine.
Oltre all’infezione batterica, le cistiti croniche possono essere causate da uno squilibrio del microbiota vaginale, da una disfunzione del pavimento pelvico, da secchezza vaginale, o da posture e abitudini scorrette durante la minzione. Anche abitudini igieniche o sessuali non adeguate possono giocare un ruolo favorente l’insorgenza di cistiti. Quando gli episodi si ripetono spesso, la qualità della vita può risentirne profondamente, con ricadute sul benessere fisico, psicologico e sessuale della persona.
Come posso aiutarti:
Lavoriamo insieme per identificare i fattori predisponenti e sostenere la tua salute urinaria con un approccio naturale e personalizzato. Se hai la cistite, è importante trattare i sintomi in acuto (certo, perché questo ti aiuta a stare meglio in poco tempo!), ma è altrettanto fondamentale individuare le cause delle tue cistiti ricorrenti e lavorare su quelle, per risolvere il problema all’origine ed evitare che si ripresenti. Con la riabilitazione del pavimento pelvico, ti aiuto a migliorare il rilassamento perineale, la consapevolezza della funzione vescicale e la corretta gestione della minzione. Ti fornirò anche consigli pratici su alimentazione, idratazione e integrazione mirata, se necessaria. L’obiettivo è prevenire le recidive, ridurre l’uso frequente di antibiotici e aiutarti a sentirti di nuovo in equilibrio con te stessə!

Cause di cistiti ricorrenti
- Squilibrio del microbiota vaginale e intestinale e alterazione della flora batterica che protegge la mucosa urinaria e vaginale.
- Disfunzione del pavimento pelvico: muscoli troppo contratti o non coordinati possono ostacolare il completo svuotamento della vescica o favorire l’infiammazione cronica.
- Postura scorretta durante la minzione: posizioni sbagliate sul WC o abitudini scorrette legate alla minzione possono impedire un corretto svuotamento vescicale o favorire l’accumulo di tensioni.
- Scarsa idratazione, biancheria sintetica, detergenti intimi molto aggressivi possono alterare il pH vaginale o creare un ambiente caldo-umido favorendo la crescita batterica patogena.
- Abuso di antibiotici che danneggia il microbiota, rendendo la vescica più vulnerabile alle recidive.

Perché rivolgerti a me se soffri di cistiti ricorrenti
Valutazione funzionale del pavimento pelvico per verificare la presenza di tensioni, contratture o disfunzioni che possono favorire l’insorgenza e la ricorrenza delle cistiti.
- Educazione minzionale e igienica: ti aiuto a modificare abitudini scorrette e a prevenire le recidive con gesti quotidiani semplici ma efficaci.
- Supporto nella regolazione del microbiota vaginale: ti guido nella scelta di probiotici, strategie nutrizionali e rimedi naturali per ripristinare l’equilibrio della flora.
- Tecniche manuali e rieducazione pelvica: utilizzo trattamenti specifici per rilassare la muscolatura, migliorare la vascolarizzazione e facilitare il corretto svuotamento della vescica.
- Approccio integrato e non farmacologico: lavoriamo insieme per ridurre il bisogno di antibiotici, agendo anche sulle cause e non solo sui sintomi in acuto. NB: gli antibiotici servono e possono aiutare! In casi selezionati e nelle giuste condizioni. In caso di infezione in corso, sarò io stessa a inviarti a una figura medica che possa valutare la necessità di una terapia antibiotica o farmacologica di supporto alla riabilitazione.
- Ascolto, personalizzazione e continuità: ogni persona ha una storia diversa; il mio obiettivo è creare un percorso su misura, che metta al centro il tuo benessere e la tua autonomia.

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!
Gravidanza e post parto: non sono sintomi, ma fasi in cui la valutazione è sempre indicata! (Sì, anche sei hai fatto il cesareo e sì, anche sei hai partorito mesi o anni fa!)