
Secchezza vaginale: riconoscerla, comprenderla, alleviarla
La secchezza vaginale è una condizione che può colpire persone di tutte le età, anche se è più frequente in alcuni momenti della vita come la menopausa, il post-parto o durante l’allattamento. L’utilizzo di alcuni contraccettivi ormonali può aumentare la secchezza o la scarsa lubrificazione durante i rapporti sessuali, così come una condizione di ipertono o altre disfunzioni del pavimento pelvico possono incidere sulla salute delle mucose.

La secchezza vaginale è un sintomo molto comune, ma spesso trascurato. Può manifestarsi in fasi della vita come menopausa, allattamento e post parto o in momenti di forte stress e cambiamenti ormonali. I sintomi più frequenti sono bruciore, prurito, irritazione, sensazione di “secchezza interna”, difficoltà alla lubrificazione e dolore durante i rapporti sessuali.
Questa condizione può essere causata da un calo degli estrogeni, dall’aumento della prolattina ma anche da un’insufficiente vascolarizzazione dei tessuti, da uso di detergenti intimi non adeguati, abitudini o stile di vita scorretto come il fumo di sigaretta o assunzione di alcuni farmaci. La secchezza non è solo un disagio fisico, ma può influire profondamente sulla vita relazionale e sull’autostima della persona, incidendo anche sul comfort quotidiano e sulla sessualità. È importante sapere che la secchezza vaginale non è un tabù, ma esistono strategie dolci ed efficaci per affrontarla!
Che il motivo sia legato all’età, all’allattamento o alla salute del tuo pavimento pelvico, sulla secchezza vaginale si può fare molto affinché tu torni a stare bene! Godendoti in ogni fase della vita la tua sessualità, con consapevolezza e serenità. Attraverso un approccio integrato e non invasivo, ti aiuto a ripristinare la lubrificazione naturale e l’elasticità dei tessuti vaginali. Lavoro con tecniche di stimolazione vascolare, trattamenti locali naturali, esercizi per il pavimento pelvico e consigli su stile di vita, alimentazione e cura dell’igiene intima. In ogni fase della vita, è possibile ritrovare comfort, piacere e benessere nella propria vita sessuale.
Ascoltare il tuo corpo è il primo passo per tornare a sentirsi bene con te stessə!

Cause comuni della secchezza vaginale
- Calo degli estrogeni in fasi della vita come menopausa, post parto, allattamento: questa fluttuazione ormonale può ridurre la lubrificazione e la vascolarizzazione dei tessuti vulvari e vaginali, rendendoli meno idratati e irrorati
- Uso di farmaci (alcuni antidepressivi, antistaminici o anticoncezionali) che possono seccare le mucose della vagina.
- Stress, ansia e accumulo di tensioni pelviche possono inibire il rilassamento muscolare, a livello perineale e pelvico, e la risposta lubrificante.
- Uso eccessivo o scorretto di saponi e detergenti intimi aggressivi: pratiche scorrette possono alterare il film protettivo naturale della mucosa della vagina.
- Scarsa stimolazione, dolore durante i rapporti o assenza di desiderio sessuale, che porta il corpo a produrre un minor quantitativo di liquido lubrificante.
- Problemi vascolari o ridotta circolazione e irrorazione pelvica, con tessuti che risultano meno idratati, elastici e irrorati.

Quando rivolgersi a un’Ostetrica
- Valutazione pelvica mirata e non invasiva: comprendiamo insieme lo stato dei tessuti, delle mucose e la loro reattività. Dopo un’anamnesi lunga e approfondita, nessun passaggio della visita è obbligatorio se senti troppo bruciore o dolore durante la valutazione. Proseguiremo solo in base alle tue sensazioni!
- Tecniche per migliorare la vascolarizzazione locale: esercizi di chinesiterapia, respirazione e rilassamento mirati sulla tua situazione di partenza.
- Consigli su lubrificanti adatti a te ed eventuali trattamenti locali, se necessari
- Rieducazione sensoriale, propriocettiva e di consapevolezza del corpo, per migliorare il tuo rapporto con la tua intimità e il piacere, anche dopo lunghi periodi di sintomi o fastidi.
- Approccio globale e rispettoso della tua storia: il percorso si adatta ai tuoi bisogni, con trasperenza, precisione e continuità.

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!
Gravidanza e post parto: non sono sintomi, ma fasi in cui la valutazione è sempre indicata! (Sì, anche sei hai fatto il cesareo e sì, anche sei hai partorito mesi o anni fa!)