
Ciao!
Sono la dott.ssa Chiara Mogliazza, Ostetrica queer e transfemminista specializzata in salute pelvica e allattamento

COSA POSSO FARE PER TE?

Benvenutə!
Mi chiamo Chiara Mogliazza.
Sono un’Ostetrica, Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale. Sono specializzata nella cura del pavimento pelvico e nel supporto all’allattamento.
Sono felice di accoglierti in questo spazio dove ogni storia è riconosciuta e rispettata. La mia attività ostetrica nasce dal desiderio di offrire cura, competenze e ascolto attivo in un ambiente safe e privo di giudizio.
Il mio approccio è queer-friendly e transfemminista: questi sono i valori fondamentali che mi accompagnano dal punto di vista personale e professionale. Il mio obiettivo? Garantire la cura dei corpi e il rispetto delle identità



La mia attività è rivolta a persone con utero e/o vulva (donne cis, persone non binary, persone della comunità trans). Mi occupo nello specifico di ipertono del pavimento pelvico e ti aiuto a risolvere dolore mestruale o ai rapporti, cistiti e infezioni ricorrenti.
Inoltre, supporto diadi e famiglie nelle fasi di gravidanza e post parto, allattamento e slattamento, mediante corsi preparto, percorsi di preparazione del perineo al parto e consulenze dedicate. Mi prendo cura delle cicatrici della nascita, da lacerazioni spontanee, episiotomia o parto cesareo.
Da quando sono diventata Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale, ho deciso di ampliare la gamma dei miei servizi, rendendomi disponibile per incontri e percorsi di educazione alla sessuo-affettività. Questi incontri sono l’occasione per esplorare e conoscere i meccanismi del proprio corpo, delle fasi evolutive e riproduttive, dell’autodeterminazione e del piacere.
Se non sono in studio, mi dedico ad attività di divulgazione, con l’obiettivo di aumentare il più possibile l’informazione sulla salute pavimento pelvico, sul dolore e sulla sessualità. Mi trovi su Instagram, alla mia pagina @ceraunavulva, se vuoi dare un’occhiata ai miei contenuti e saperne di più!





Come sono diventata ostetrica?
Un’enciclopedia dalla copertina gialla e la Facoltà di Matematica

In uno dei miei primissimi Natali – o compleanni, chissà – ricevetti un libro con una copertina gialla, morbida e cartonata, che recitava: “La mia prima enciclopedia del corpo umano”. Fu su quelle pagine colorate che scoprii il significato delle parole “feto“, “utero” e “mestruazioni“.
Andavo alla scuola materna e, tornata a casa, passavo i pomeriggi sfogliando con foga tutti i capitoli iniziali (sistemi muscolare e scheletrico, immagini di grandi iridi, narici e padiglioni auricolari) per arrivare alle mie due pagine preferite: un piccolo ovulo che incontra un singolo spermatozoo – c’era scritto che a volte potevano incontrarsene anche due e due!, e in successione tutte le modifiche dello zigote, poi embrione, poi feto,… poi NEONATO!
Provavo un’attrazione quasi magnetica per quelle figure ed era incredibile per me ragionare su tutti i minuscoli passaggi che devono avvenire con estrema precisione, uno dopo l’altro, per arrivare ad avere nella sua interezza “una persona”.
Nulla poteva ancora suggerirmi che oltre venti compleanni dopo quelle stesse immagini avrebbero rappresentato una parte della mia professione, della mia quotidianità… o forse sì! Ma certamente non pensavo ancora alla me laureata o al mio futuro lavorativo, appassionata com’ero alla mitica “Enciclopedia” dalla copertina gialla.
Nell’estate della maturità, ero indecisa tra la carriera di insegnante e divulgatrice scientifica, matematica o fisica, e la professione di Ostetrica. Il test d’ingresso a Matematica era a luglio e, dopo averlo superato, ho dedicato il resto dell’estate al lavoro come Animatrice d’Infanzia e alle mie vacanze. A settembre, ho pensato che avrei iniziato Matematica, vedendo man mano come sarebbe andata!
A 10 esami dalla Laurea, ho sentito però che Matematica non era la mia unica strada: era stimolante! Ma non l’avrei fatto per tutta la vita. Ho deciso quindi di rinunciare agli studi, mi sono preparata al test d’ingresso per le Professioni Sanitarie nel mese di agosto, in una casetta di montagna persa in mezzo alla natura, e a ottobre ho iniziato le lezioni.
Sono entrata a Ostetricia intuendo già che la vita ospedaliera non avrebbe fatto al caso mio: sono felice di poter garantire continuità assistenziale e costruire percorsi e legami duraturi con ognunə dellɜ miɜ pazienti.

In Sala Parto, ho avuto un’Ostetrica tutor che mi ha ispirata a lavorare con impegno e precisione, a dare il massimo in qualunque reparto o ambito mi trovassi, prestando un altissimo livello di cura e attenzione al rapporto con le persone che si affidano a noi – in travaglio e non!
Durante il terzo anno di studi, ho iniziato a formarmi in autonomia, in parallelo all’Università, approfondendo l’ambito della salute pelvica: mi aveva stregata durante le lezioni e pian piano capivo che sarebbe stato il mio campo d’azione. Quei primi corsi hanno guidato anche tutta la mia preparazione successiva.
Una volta Ostetrica, ho aggiunto un Master in Riabilitazione del pavimento pelvico femminile, diversi corsi di formazione su Allattamento e slattamento e un Master in Sessuologia, che mi ha permesso di diventare anche Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale, coronando l’idea di integrare nuovi strumenti alla mia pratica professionale.
Cos’altro studierò? Non posso dirlo con certezza, per il momento custodisco tutto ciò che ho imparato e imparo dai corsi effettuati e dal mio lavoro, dalle persone che mi seguono e si affidano a me, cercando di fare tesoro di ogni relazione costruita finora.
Il mio obiettivo rimane l’ampliamento via via delle mie conoscenze e competenze, per garantire la massima preparazione a chiunque decida di entrare nel mio studio.
Provo anche a divulgare! Se non sono in studio, mi dedico ad attività di divulgazione, con l’obiettivo di aumentare il più possibile l’informazione sulla salute pavimento pelvico, sul dolore e sulla sessualità. Mi trovi su Instagram, alla mia pagina @ceraunavulva, se vuoi dare un’occhiata ai miei contenuti e saperne di più!



I miei servizi

Valutazione e Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Riabilitazione manuale, esercizi di propriocezione, chinesiterapia, terapia vibrazionale, stimolazione elettrica funzionale.

Consulenze Allattamento e Slattamento
Dalla preparazione in gravidanza allo slattamento completo: consulenze informative, supporto all’allattamento al seno e al biberon, gestione di attacco, posizioni e difficoltà, riduzione graduale delle poppate quando lo desideri o ne hai la necessità.

Corsi Preparto
Incontri di coppia o di gruppo su travaglio e parto, parto cesareo, analgesia e gestione del dolore, buon posizionamento fetale, diritti in sala parto, allattamento e post parto, rientro a casa e prime cure allǝ neonatǝ.

Sessuologia e incontri di educazione alla sessuo-affettività
Per imparare a conoscere e accogliere i cambiamenti del corpo, dal menarca alla menopausa, vivendo con naturalezza e serenità la propria vita sessuale.
Missione
Accompagnare le persone con vulva e con utero verso la salute mestruale, sessuale e pelvica e la consapevolezza del proprio corpo, promuovendo autonomia e autodeterminazione.
Valori
Cura dei corpi: interventi evidence-based e personalizzati sulle tue esigenze.
Consenso al centro: ogni procedura viene spiegata nel dettaglio, concordata, motivata e può essere interrotta in qualunque momento.
Inclusione attiva: linguaggio neutro, approccio rispettoso ai pronomi, orientamenti e identità; modulistica inclusiva.
Transfemminismo intersezionale: rifiuto di ogni discriminazione, con attenzione ai vissuti intersezionali della persona.
“Il tuo corpo è solo tuo: io ti offro gli strumenti, tu scegli quale musica suonare!”

Inclusività
Il mio impegno quotidiano
L’attenzione all’inclusività non può restare solo uno slogan, ma è un insieme di pratiche concrete che guidano ogni fase del tuo percorso nel mio studio.

Prenota un colloquio
Prenditi cura di te oggi. Prenota una chiamata conoscitiva gratuita: dura 10 minuti, potrai spiegarmi meglio la tua situazione e capiremo insieme se e come posso aiutarti!