Ostetrica Chiara Mogliazza

Ostetrica queer e transfemminista
specializzata in salute pelvica
e allattamento a Pavia

Scopri di più

Benvenutə!
Mi chiamo Chiara Mogliazza.

Sono un’Ostetrica, Consulente sessuologa ed Educatrice sessuale e sono specializzata nella cura del pavimento pelvico e nel supporto all’allattamento.

Sono felice di accoglierti in questo spazio dove ogni storia è riconosciuta e rispettata. La mia attività di ostetrica nasce dal desiderio di offrire cura, competenze e ascolto attivo in un ambiente safe e privo di giudizio.

Il mio approccio è queer-friendly e transfemminista: questi sono i valori fondamentali che mi accompagnano dal punto di vista personale e professionale. Il mio obiettivo? Garantire la cura dei corpi e il rispetto delle identità

Anamnesi

Ti chiederò per prima cosa la tua identità di genere, quali pronomi preferisci utilizzare e – se ti va di dirmelo – il tuo orientamento romantico e/o sessuale, per creare una situazione in cui tu ti senta il più possibile a tuo agio e prontə per iniziare il colloquio.

Per la prima oretta, mi racconterai quali sono i tuoi sintomi o fastidi e ti farò un saaacco di domande, per ottenere tutte le informazioni rilevanti. Parleremo di salute del tuo corpo, abitudini quotidiane, alimentazione e idratazione; passeremo poi alla funzionalità di vescica e intestino, ti chiederò del tuo ciclo mestruale, di eventuali gravidanze e parti e parleremo di orgasmi e sessualità.

Tutte queste aree sono infatti collegate alla salute del pavimento pelvico: il nostro stile di vita è fondamentale per la protezione e la cura del perineo! A volte è sufficiente cambiare qualche abitudine quotidiana e situazioni molto fastidiose migliorano già nel giro di poco!

Visita

Ti chiederò di sfilare i vestiti e restare in slip e canottiera o maglietta per controllare la tua postura, la respirazione e alcuni riflessi importanti a livello addominale. La visita si svolge su un lettino da ambulatorio, in cui potrai stare sdraiatə a pancia in su, con le gambe piegate oppure distese. A volte, effettuo alcune parti della visita anche da in piedi.

Controlleremo insieme la tua modalità di respirazione prevalente e l’attivazione dei tuoi muscoli addominali sotto sforzo.

Poi ti chiederò di sfilare anche gli slip e su un lettino o materassino inizierò la valutazione vulvare e vaginale. Inizierò osservando l’anatomia dei genitali e sfiorando alcuni punti della vulva con un cotton fioc: questo passaggio è fondamentale! Ci serve per indagare la presenza di alcuni riflessi e la dolorabilità del vestibolo e della vulva. Poi toccherò altri punti con il dito: potrai dirmi se senti solo la pressione del dito o anche sensazioni di fastidio, bruciore o dolore.

Passeremo poi alla visita vaginale, con la quale valuterò tutti i muscoli del pavimento pelvico anteriore, la vescica, il collo dell’utero e la tua capacità di contrarre e rilassare il perineo. solitamente, chiedo di poter fare anche una visita rettale, molto breve, ma importante per valutare i muscoli del comparto posteriore.

Dopo la valutazione

Ti lascerò una relazione scritta con il riassunto di tutto ciò che ci siamo dettɜ durante la visita: in questo modo, non dovrai prendere appunti o memorizzare tutto all’istante, ma potrai concentrarti sulle tue sensazioni, domande e curiosità. Una copia della relazione sarà tua, quindi potrai rileggerla con calma tutte le volte che vorrai o portarla a eventuali altrɜ professionistɜ per permetterci di lavorare in team e seguirti al meglio!

Nella relazione troverai anche consigli e suggerimenti in più, dedicati a ciò che mi racconterai durante la valutazione.

Concorderemo insieme il percorso più utile per TE, la frequenza delle sedute e le modalità di trattamento. Non dovrai fissare subito il secondo appuntamento ma potrai rifletterci con calma e prenotare – se vorrai – anche in un secondo momento!

Valutazione e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Riabilitazione manuale, esercizi di propriocezione, chinesiterapia, terapia vibrazionale, stimolazione elettrica funzionale.

Consulenze Allattamento e Slattamento

Dalla preparazione in gravidanza allo slattamento completo: consulenze informative, supporto all’allattamento al seno e al biberon, gestione di attacco, posizioni e difficoltà, riduzione graduale delle poppate quando lo desideri o ne hai la necessità.

Corsi Preparto

Incontri di coppia o di gruppo su travaglio e parto, parto cesareo, analgesia e gestione del dolore, buon posizionamento fetale, diritti in sala parto, allattamento e post parto, rientro a casa e prime cure allǝ neonatǝ.

Sessuologia e incontri di educazione alla sessuo-affettività

Per imparare a conoscere e accogliere i cambiamenti del corpo, dal menarca alla menopausa, vivendo con naturalezza e serenità la propria vita sessuale.

Accompagnare le persone con vulva e con utero verso la salute mestruale, sessuale e pelvica e la consapevolezza del proprio corpo, promuovendo autonomia e autodeterminazione.

Cura dei corpi: interventi evidence-based e personalizzati sulle tue esigenze.

Consenso al centro: ogni procedura viene spiegata nel dettaglio, concordata, motivata e può essere interrotta in qualunque momento.

Inclusione attiva: linguaggio neutro, approccio rispettoso a pronomi, orientamenti e identità; modulistica inclusiva.

Transfemminismo intersezionale: rifiuto attivo di ogni discriminazione, con attenzione ai vissuti intersezionali della persona.

“Il tuo corpo è solo tuo: io ti offro gli strumenti, tu scegli quale musica suonare!”

Nessuna delle parti della visita è di per sé dolorosa. Questo può cambiare se la persona che arriva ha già disfunzioni del pavimento pelvico o sintomi di fastidio, dolore o bruciore vulvare. In questo caso, nessuna parte della visita è obbligatoria: andremo con calma e sarai tu a dirmi se posso procedere o se preferisce fermarti a causa del dolore!
Le mestruazioni non sono un elemento che controindicano la valutazione del pavimento pelvico. Puoi venire senza problemi! Sia alla prima visita, sia alle sedute successive, anche nei giorni di flusso mestruale.
Di tutte le domande che ti farò, nessuna riguarderà i tuoi peli, la scelta è solo tua! Tutte le parti della visita sono possibili sia in presenza che in assenza di peli, sul corpo e sui genitali. Se ti sei depilatǝ da poche ore o pochi giorni, potrebbe essere utile avvisarmi, qualora ci fossero irritazioni o arrossamenti da ricondurre alla tecnica di depilazione (escludendo o rivalutando quadri clinici più complessi). Detto questo, il corpo è tuo, così come i peli che lo ricoprono: puoi fare ciò che ti fa sentire più a tuo agio!
La presenza dellǝ tuǝ partner non è necessaria, ma nemmeno vietata. Di solito, alla prima valutazione non ci sono motivi per cui serva arrivare accompagnatǝ: questo può essere utile in un secondo momento, qualora ti fosse d’aiuto imparare alcuni esercizi da svolgere insieme. Se ti sentissi fortemente a disagio all’idea di entrare da solǝ, puoi comunicarmelo e ne possiamo parlare: ci accorderemo per trovare insieme la soluzione migliore per te!

Eventi, workshop e altre cose belle

Corsi, progetti e conversazioni che lasciano il segno: una piccola raccolta di ciò che faccio fuori dallo studio!

Nome