Ti chiederò per prima cosa la tua identità di genere, quali pronomi preferisci utilizzare e – se ti va di dirmelo – il tuo orientamento romantico e/o sessuale, per creare una situazione in cui tu ti senta il più possibile a tuo agio e prontə per iniziare il colloquio.
Per la prima oretta, mi racconterai quali sono i tuoi sintomi o fastidi e ti farò un saaacco di domande, per ottenere tutte le informazioni rilevanti. Parleremo di salute del tuo corpo, abitudini quotidiane, alimentazione e idratazione; passeremo poi alla funzionalità di vescica e intestino, ti chiederò del tuo ciclo mestruale, di eventuali gravidanze e parti e parleremo di orgasmi e sessualità.
Tutte queste aree sono infatti collegate alla salute del pavimento pelvico: il nostro stile di vita è fondamentale per la protezione e la cura del perineo! A volte è sufficiente cambiare qualche abitudine quotidiana e situazioni molto fastidiose migliorano già nel giro di poco!












